VARIANTE DI STAMPO
La replica in scala 1:87 rispecchia il modello del 1951 e colpisce per il suo design in filigrana. Spicca la grande griglia del radiatore fortemente scanalata con la scritta "Fendt" Dieslross e le rifiniture gialle finissime.
Già nel 1930, i fratelli Hermann e Xaver Fendt costruirono il primo trattore diesel da 6 CV a Kempten, in Baviera, sotto la guida del padre Johann Georg Fendt. La loro azienda fu iscritta nel registro delle imprese nel 1937. Poiché l'azienda dava grande importanza alla qualità, il successo di vendita non tardò ad arrivare.
Nel 1949 apparve il modello F15, dotato di un motore diesel monocilindrico raffreddato ad acqua della MWM. Il trattore era inoltre dotato di una trasmissione ZF con quattro marce avanti e una retromarcia. Solo un anno dopo, fu lanciata sul mercato la versione F15G, rivista. Una novità era la trasmissione sviluppata da Fendt stessa, che poteva essere equipaggiata su richiesta con un cambio a 8 marce avanti e 2 retromarce invece del precedente cambio a 4 marce avanti e 1 retromarcia. Inoltre, l'assale anteriore fu rinforzato e i mozzi delle ruote anteriori furono incapsulati per renderli a tenuta di polvere.
La forma del cofano rotondo implementata con l'introduzione della F15 fu mantenuta fino alla fine della produzione dei diesel nel 1958. Durante il periodo di produzione dal 1949 al 1957, furono venduti 15.071 cavalli diesel. Nel 1997, l'azienda a conduzione familiare è stata acquisita dal gruppo americano AGCO, che nel 2009 ha cambiato nome in AGCO GmbH. Il marchio Fendt è stato comunque mantenuto e, come marchio premium, è la forza trainante dell'azienda. Poco dopo l'acquisizione, la gamma di prodotti è stata ampliata con trinciacaricatrici, mietitrebbie, voltafieno, falciatrici, rastrelli e presse.