NOVITA' 2024
L’originale:
La seconda serie frontali semi-aerodinamici era costituita da 81 unità con numero di servizio dal 123 al 203. Dal numero di servizio 123 al 155 costruttore BREDA, dal numero di servizio dal 156 al 168 costruttore Marelli-Reggiane, dal 169 al 186 costruttore TIBB e dal 187 al 203 costruttore ANSALDO S.A. Furono consegnate dal 1939 al 1940, con una linea completamente nuova. Furono eliminati gli avancorpi e la cassa divenne più lunga. La velocità massima rimase immutata e anche i rapporti di trasmissione. Peso totale 135 t., Peso frenato t. 110. I rapporti di trasmissione furono 2 differenti 29/103 e 31/101. La velocità in entrambe le soluzioni rimase 130 km/h.
Il modello:
E.428.157 di seconda serie semi-aerodinamica, del D.L. Milano C.le, costruttore Marelli-Reggiane, riproduce esattamente la locomotiva reale, ambientata alla fine dell’epoca epoca III (1949 al 1967 ). Fanali di tipo d’origine, carrelli portanti d’origine, senza corrimani verticali sui frontali, senza ripetitori di segnali.
All’interno opera un potente motore a cinque poli. Due volani, bilanciati con precisione, migliorano le caratteristiche di marcia e aiutano a superare piccoli problemi di contatto sul binario. I modelli, equipaggiati di serie con un decoder digitale, offrono varie funzioni d’illuminazione. Un’interfaccia PluX22 consente l’agevole installazione di un decoder.