Modello Esclusivo per la Francia
L’originale:
Con l’estendersi dell’elettrificazione della linea Parigi-Lione, avviata nel 1923, le SNCF (Ferrovie dello Stato Francesi) si trovarono in forte necessità di nuove locomotive elettriche. Pertanto, nella seconda metà degli anni Quaranta, si procedette ad ordniare nuove macchine a quattro assi per la rete a corrente continua. Fra il 1947 e il 1955, i costruttori Alsthom, Jeumont-Schneider e Maschinenfabrik Oerlikon fornirono in totale 172 locomotive della serie BB 8100. La loro concezione, a carrelli e priva di assi portanti, riprendeva le macchine d’Anteguerra serie BB 300. Le nuove locomotive diedero ottima prova, restando in servizio per quasi cinquant’anni sull’intera rete transalpina a corrente continua. In seguito, una dozzina di esemplari vennero trasformati come macchine da manovra per il comprensorio parigino. Gli ultimi esemplari della serie, rinumerati come BB 81000, vennero quindi radiati prevalentemente nei primi anni Duemila; tre macchine restarono in servizio addirittura sino al 2011.
Il modello:
Si dice che i fermodellisti prediligano modelli da record. E spesso, sono le serie meno appariscenti e più comuni ad aver caratterizzato un’intera epoca ferroviaria. Esattamente il caso delle BB 8100 SNCF: PIKO ha progettato ex novo
questa locomotiva, dall’aspetto quasi “timido”, conformemente ai livelli del fermodellismo odierno, restituendo al meglio il carattere della macchina e riproducendone, con ingegnose soluzioni costruttive, gli elementi più caratteristici,
come ad esempio gli organi di trazione e repulsione montati sui carrelli. Ad attestare l’eccellente livello di riproduzione, ad esempio, i carrelli, dalla resa straordinariamente plastica. L’elevata forza di trazione e le eccellenti caratteristiche di marcia sono garantite dal motore a cinque poli, la cui coppia, tramite apposito riduttore, agisce su tutti gli assi. Naturalmente, la BB 8100 offre anche un’illuminazione di testa e di coda fedele all’originale, con tecnologia a LED. Inoltre, grazie all’interfaccia PluX22, i proprietari di plastici digitali potranno equipaggiarla con decoder e Sound in un batter d’occhio.