NOVITA' 2021
L’originale:
Dopo l’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, risultò chiaro che sarebbe occorso materiale ferroviario adatto allo scopo. Per rispondere a tale esigenza, vennero valutati rotabili dell’industria nazionale. La scelta cadde sul modello 65-DE-14, la cui alta cabina di guida, tuttavia, non consentiva un impiego senza restrizioni: ne venne quindi commissionata un’evoluzione, denominata 62-DE-19A. A guerra conclusa, le Nederlandse Spoorwegen (Ferrovie Olandesi) incorporarono 19 esemplari, classificati come serie 600. Poco dopo l’acquisizione, la compagnia equipaggiò le proprie macchine con nuovi motori Thomassen-Frichs: da allora, le restanti 18 locomotive vennero assegnate alla serie 2000. I servizi si svolsero dapprima nel comprensorio di Zwolle, prevalentemente in Olanda Orientale; nel 1955, le macchine vennero riassegnate ad Amsterdam. Fra il 1958 e il 1960, tutti gli esemplari vennero radiati e demoliti.
Il modello:
Il modello della 62-DE-19A sarà disponibile per ambientazioni sia statunitensi, sia europee. A livello qualitativo, il modello prosegue il percorso delle ultime novità integrali PIKO: plastica resa delle incisioni, finissima riproduzione della cassa e tecnologia all’avanguardia. A completare l’impressione d’insieme del modello, la verniciatura e le scritte nella consueta alta qualità PIKO. Il collaudato motore PIKO, abbinato ai grandi volani dimensionati con precisione, assicura eccellenti caratteristiche di marcia. Per garantire un’elevata forza di trazione, il modello è inoltre dotato di due anelli di aderenza, disposti diagonalmente sugli assi interni dei due carrelli. La 65-DE-14 PIKO presenta un ampio circuito stampato con interfaccia PluX22 ed è predisposto per essere agevolmente equipaggiato con decoder, Sound ed altoparlante delle maggiori dimensioni possibili.