NOVITA' 2021/2022
L’originale:
Nel 1960 venne deciso l’acquisto della serie V43. I primi esemplari vennero ancora costruiti in Germania, ad Essen; a partire dall’esemplare V43-1008, la produzione passò in Ungheria. A causa dei raddrizzatori al silicio installati nei motori, gli ungheresi attribuirono alla loro V43 il soprannome di “Szili”. Con un successivo ammodernamento, le locomotive vennero riverniciate in una vivacissima livrea: da allora, le V43 vennero anche soprannominate “Papagáj-Szili” (Szili-Pappagallo). Si trattò della sottoserie V43.2. L’ultima fase di ammodernamento si svolse nel 2007, denominata sottoserie V43.3: ciò rese possibile l’esercizio navetta, con testate delle carrozze pilota del “tipo Wittenberge” tedesco. Dopo oltre quarant’anni di servizio universale di queste macchine sulle MÁV (Ferrovie Statali Ungheresi), è attualmente in corso un ammodernamento degli impianti fissi, che consentirà su alcune tratte di passare dai 120 km/h delle “Szili” ad un massimo di 200 km/h, grazie a rotabili di tipo moderno.
Il modello:
Con la “Szili” – questo il soprannome della locomotiva con raddrizzatori al silicio V 43 – la gamma PIKO si arricchisce di un’ulteriore icona fra le locomotive elettriche dell’Europa Orientale. La V 43 offre tutte le caratteristiche degli attuali modelli PIKO Expert: il tetto, ad esempio, si presenta tanto fine quanto ricco di dettagli. Le plastiche incisioni, unitamente ai vari particolari riportati, conferiscono alla cassa un assoluto realismo.
A completare la resa estetica complessiva, l’eccellente riproduzione dei caratteristici carrelli. All’interno, la locomotiva vanta una robusta tecnica di trasmissione, abbinata a un’elettronica all’avanguardia. Numerose funzioni d’illuminazione impreziosiscono ulteriormente il modello nella circolazione sul plastico. La versione analogica, grazie all’interfaccia digitale PluX22, è riequipaggiabile in un batter d’occhio. Le varianti con Sound digitale restituiscono alla perfezione i rumori tipici delle macchine reali.